Uffici
Giorno | Orario | |
---|---|---|
Lunedì | 8:00 - 12:30 | 12:30 - 14:30 |
Martedì | 8:00 - 12:30 | 12:30 - 14:30 |
Mercoledì | 8:00 - 12:30 | 13:00 - 18:00 |
Giovedì | 8:00 - 12:30 | 12:30 - 14:30 |
Venerdì | 8:00 - 12:30 | 12:30 - 14:30 |
Sabato |
L'ufficio Ufficio Servizi generali cura, principalmente, le funzioni di raccordo complessivo degli interventi dell’Ente, in relazione alle decisioni politiche-amministrative dell’Amministrazione e rappresenta la preminente struttura di supporto degli Uffici e dei Servizi, nell’espletamento dei propri ruoli istituzionali, nonché il supporto alle attività amministrative del Sindaco e della Giunta Comunale e degli altri organi collegiali presenti nell’Ente nelle loro funzioni di rappresentanza.
Rappresenta l’unità organizzativa di riferimento della Privacy.
Cura la pubblicazione degli atti di competenza sul sito Internet del comune – Albo Pretorio.
Giorno | Orario | |
---|---|---|
Lunedì | 8:00 - 12:30 | 12:30 - 14:30 |
Martedì | 8:00 - 12:30 | 12:30 - 14:30 |
Mercoledì | 8:00 - 12:30 | 13:00 - 18:00 |
Giovedì | 8:00 - 12:30 | 12:30 - 14:30 |
Venerdì | 8:00 - 12:30 | 12:30 - 14:30 |
L'Ufficio Tributi si occupa della regolamentazione, riscossione e applicazione delle imposte e tasse comunali (IMU, TARI).
Questo ufficio fa da interfaccia con la società STAT SERVIZI che si occupa per conto del Comune di Veglio della bollettazione delle tasse e del recupero crediti.
Giorno | Orario | |
---|---|---|
Lunedì | 8:00 - 12:30 | 12:30 - 14:30 |
Martedì | 8:00 - 12:30 | 12:30 - 14:30 |
Mercoledì | 8:00 - 12:30 | 13:00 - 18:00 |
Giovedì | 8:00 - 12:30 | 12:30 - 14:30 |
Venerdì | 8:00 - 12:30 | 12:30 - 14:30 |
Questo servizio si occupa del rilascio delle concessioni cimiteriali (acquisto di tombe, loculi, ossari), di esumazioni, estumulazioni, tumulazioni, inumazioni nel cimitero comunale.
Giorno | Orario | |
---|---|---|
Lunedì | CHIUSO | CHIUSO |
Martedì | CHIUSO | CHIUSO |
Mercoledì | 8:30 - 12:30 | CHIUSO |
Giovedì | CHIUSO | CHIUSO |
Venerdì | CHIUSO | CHIUSO |
L'Ufficio Ragioneria del Comune si occupa di programmazione e previsione finanziaria annuale e pluriennale, controllo dell'acquisizione delle risorse e dell'erogazione della spesa, gestione dei rapporti con i servizi esterni di tesoreria, redazione del conto del bilancio finanziario, del conto economico, del conto del patrimonio, della liquidazione e pagamento fornitori ed emissione mandati di pagamento.
L'Ufficio Tecnico comunale si occupa dell'edilizia privata e pubblica; sulla base degli indirizzi dati dalla Giunta comunale predispone il programma generale delle opere pubbliche.
Tra gli altri compiti:
- svolge funzioni dirette a realizzare opere pubbliche (progettazione, direzione lavori) oltre alla manutenzione ordinaria e straordinaria dei beni comunali;
- sovrintende tutte le attività riguardanti la viabilità (costruzione e manutenzione delle strade pubbliche comunali), le opere idrauliche (fognature, argini per torrenti), gli edifici pubblici (costruzione e manutenzione);
- sovrintende all’attività inerente all’edilizia privata (rilascia concessioni ed autorizzazioni edilizie, certificati di agibilità ed abitabilità, certificati di destinazione urbanistica);
- provvede alla tenuta dei registri delle concessioni, autorizzazioni, ordinanze.
- autorizza i privati alla occupazione temporanea di suolo pubblico per cantieri edili.
Giorno | Orario | |
---|---|---|
Lunedì | 8:00 - 12:30 | 12:30 - 14:30 |
Martedì | 8:00 - 12:30 | 12:30 - 14:30 |
Mercoledì | 8:00 - 12:30 | 13:00 - 18:30 |
Giovedì | 8:00 - 12:30 | 12:30 - 14:30 |
Venerdì | 8:00 - 12:30 | 12:30 - 14:30 |
Tutta la certificazione in materia di anagrafe (es: carta di identità, certificati di residenza, stato di famiglia, etc...) è competenza di questo ufficio, che registra i cambi di indirizzo nel territorio del comune; collabora con Polizia Municipale per l'espletamento delle pratiche di iscrizione e cancellazione dei residenti; tiene il registro AIRE e ne cura l'aggiornamento. L'Ufficio Anagrafe trasmette all’Ufficio Tributi, alla ASL e agli altri Enti Pubblici le variazioni anagrafiche ai fini dell’aggiornamento dei ruoli; inoltre compila e trasmette mensilmente i modelli ISTAT (P4, D7B, APR4) che descrivono i movimenti naturali (nascita e morte), i cambiamenti di residenza, la variazione del numero di famiglie residenti nel Comune.
L'Ufficio di STATO CIVILE riceve, registra e certifica gli atti di nascita, matrimonio, morte e cittadinanza; cura inoltre le pubblicazioni di matrimonio. Collabora con la Prefettura nell’istruzione del procedimento per il rilascio della cittadinanza italiana, aggiorna i registri di Stato Civile mediante annotazioni di decreti e delle sentenze di adozione, disconoscimento, tutela, curatela, convenzioni matrimoniali.